Hot melt base eva

Adesivi hot melt base eva

Gli adesivi hot melt EVA proposti da Collagraf si caratterizzano per una serie di innovative formulazioni derivanti da un processo di ricerca e sviluppo che l’azienda ha portato avanti nel tempo, raccogliendo man mano le diverse esigenze della propria clientela.
Ponendo il cliente al centro del progetto, Collagraf è riuscita a pervenire a soluzioni efficaci in grado di rispondere con qualità alle diverse richieste provenienti dai più svariati settori merceologici.

Gli adesivi hot melt a base EVA si propongono come collanti affidabili, pratici ed estremamente versatili, grazie alle loro proprietà che rendono i prodotti efficaci e applicabili su differenti superfici, trovando immediata e perfetta compatibilità con i più svariati materiali. Grazie a tali peculiarità il loro impiego è ampio, interessando anche le applicazioni più impegnative.

Cosa sono gli adesivi colla a caldo EVA

Gli adesivi hot melt EVA sono collanti formulati su base termoplastica che si presentano solidi se posti a temperatura ambiente, ma che, una volta scaldati, cambiano il loro stato, diventando molto malleabili.

Sono prodotti atossici, privi di solvente e non soggetti a deperimento.

Questo processo permette al collante di aderire perfettamente alle superfici, garantendo un incollaggio e un’adesione duraturi.
I benefici di tale tipo di adesivo sono molteplici:

– Praticità e semplicità di utilizzo.
– Attivazione rapida e duratura.
– Alte proprietà adesive.
– Adesione e applicabilità anche a superfici non porose.
– Capacità di resistere agli agenti esterni.
– Possibilità di reimpiego in alcuni casi.
– Applicazioni senza solventi, quindi completa atossicità.

Settori di applicazione degli adesivi hot melt

Grazie alle loro caratteristiche tecniche, alla facilità di utilizzo e alla varietà di formulazioni proposte, gli adesivi hot melt a base EVA trovano applicazioni in moltissimi settori  settori: dal packaging all’edilizia, dall’assemblaggio di materiali plastici al tessile, dal confezionamento al fai da te, dall’Automotive alla produzione di mobili.

Ecco alcuni esempi applicativi:
– Edilizia: incollaggio pannelli, montaggio isolanti e rivestimenti, incollaggio e posa di elementi decorativi, riparazione di componenti in legno e ceramiche, posa di zoccolini e battiscopa, installazione di parti in polistirolo.
– Packaging: incollaggio richiesto in processi di imballaggio, chiusura e realizzazione di cartoni e supporti plastificati, produzione di display, espositori e totem.
Tessile: applicazione nell’industria dei materassi o per incollaggio fibre, spalmatura di hot melt su tessuti per le industrie dell’auto e per gli interni di calzature e valigeria.
– Automotive: incollaggio di parti interne in plastica, riparazione carrozzerie, incollaggio tappezzerie interne delle auto.
– Assemblaggio materie plastiche, con possibilità di incollare qualsiasi tipo di plastica (PVC, PPL, PE PES, ABS).
– Legno: incollaggi nel settore dell’arredamento per la produzione di mobili e laminati.
– Hobbistica e fai da te: gli adesivi a base EVA sono adatti a qualunque tipo di utilizzo per la realizzazione di articoli regalo, elementi decorativi, oggetti di decoupage, articoli di bigiotteria, ecc…

Sono molti i settori che possono beneficiare delle proprietà dei prodotti adesivi Collagraf ottenuti con la tecnologia hot melt EVA, i quali, proprio grazie alla loro praticità, trovano spazio in uno svariato complesso di applicazioni.

 

Area Riservata

Per consultare la scheda tecnica occorre essere registrati al sito