Hot melt poliammidici
Gli adesivi hot melt poliammidici sono costituiti da polimeri legati tra loro mediante reazioni chimiche innescate da calore o da catalizzatori (raggi UV o umidità). La struttura altamente reticolata assicura elevate resistenze meccaniche e fisiche superiori agli elastomeri ed ai materiali termoplastici. Dopo il processo irreversibile di polimerizzazione il prodotto non potrà più né dissolversi né fondersi.
Gli adesivi hot melt poliammidici possiedono diversi vantaggi:
– allo stato solido sono di semplice utilizzo e trasporto.
– non esistono tempi di essiccazione o di indurimento, perché la forza di unione è immediata.
– il fissaggio non richiede lunghi tempi d’attesa.
– per l’elevata viscosità possono essere impiegati con successo su superfici porose e non.
– garantiscono un ottimo rendimento aumentando i tempi di produzione.
– possiedono alte prestazioni.
– assicurano una maggiore resistenza meccanica ed una straordinaria tolleranza agli sbalzi termici ed alle aggressioni degli agenti chimici.
Gli adesivi hot melt poliammidici d’altra parte per la loro caratteristica struttura sono scarsamente elastici. Inoltre, essendo dei materiali termostabili, dopo la solidificazione o indurimento non consentono il riciclaggio. Infatti, le alte temperature ed il calore non possono deformarli né restituire l’originaria forma liquida per lo smaltimento.
Per tale motivo vengono impiegati in tutti quei settori e speciali applicazioni come l’elettronica, l’Automotive o l’estetica (ad esempio per realizzare le comuni Hair Extensions) dove si richiede un’ottima resistenza all’incollaggio ed agli sbalzi termici. Ad elevato rendimento, gli adesivi hot melt poliammidici vengono applicati su ambienti e superfici particolarmente difficili, resistendo a temperature anche oltre i 200°C.
Il loro punto di rammollimento è molto elevato: garantiscono un’ottima aderenza a temperature dai -40°C fino anche a 185°C, senza però dover sopportare pesanti carichi. Sono resistenti a benzina ed olio. Aderiscono perfettamente su molti substrati come metallo, legno, polietilene, polipropilene ed ABS o Cycolar (materiale normalmente impiegato per realizzare oggetti di uso comune leggeri o rigidi, come tubi, strumenti musicali, teste di mazze da golf, i ben noti mattoncini colorati utilizzati dai bambini, componenti elettrici o parti di carrozzeria delle automobili).
La lavorazione degli adesivi hot melt poliammidici richiede competenza e parecchia attenzione. Durante il processo, infatti, l’assorbimento di ossigeno atmosferico o di umidità potrebbe scatenare la formazione di materiale schiumato oppure innescare una reazione di degradazione che andrebbero a compromettere la resistenza meccanica e l’adeguata aderenza del prodotto sulle superfici.
Area Riservata
Per consultare la scheda tecnica occorre essere registrati al sito